Come ingannare la fame nervosa

La fame nervosa può trasformarsi in un vero e proprio mostro dalle mille teste soprattutto se state affrontando una dieta dimagrante.

Spesso e volentieri il senso di appetito non è frutto di una reale necessità fisiologica ma di una dimensione psicologica che è difficile dominare. Questo accade quando si decide di affrontare una dieta.

Il cibo, inoltre, diventa spesso un rifugio nei momenti di forte stress lavorativi, se stiamo affrontando un brusco cambiamento della nostra vita, se siamo annoiati e ci sentiamo frustrati. Per eliminare la fame nervosa è utile passare da una prima fase iniziale che ci aiuti a rendere determinate abitudini alimentari spontanee.


Le buone abitudini che scacciano la fame nervosa

I pasti principali nell’arco della giornata sono colazione, pranzo e cena. Come ben sapete la colazione è la regina dei pasti perché ci aiuta a carburare ma non deve essere calorica. Cereali con frutta secca, dolci con farina integrale, marmellate, spremute, vi faranno fare il pieno di energie e fibre e, in particolare queste ultime, creeranno una sorta di volume nello stomaco che dona un buon senso di sazietà.

Spesso però non riuscite a fare colazioni luculliane perché siete troppo presi da fretta e tran-tran quotidiano? È allora assicurato che a metà mattina avrete fame. A questo punto la buona abitudine vi verrà in soccorso: non attaccatevi alle macchinette nella zona break, attingete piuttosto dalla vostra sacchetta del pranzo. Sì, la buona abitudine consiste proprio in questo, preparare in casa la vostra merenda e portarla con voi.

Prediligete frutta fresca e/o secca, banana e mela sono pratiche da portare e consumare, anche mandorle e noci già sgusciate sono perfette perché ricche di fibre. Un’altra valida alternativa è portarsi dietro sedano, carote, finocchi e caroselli a pezzetti a seconda della stagione. Questo vi aiuterà a non arrivare al pranzo affamati come lupi. La stessa regola vale per lo spuntino di metà pomeriggio.


I trucchi per ingannare la fame nervosa

Di seguito vi sveliamo dei piccoli trucchetti che, abbinati alle buone abitudini, vi aiuteranno a fermare gli attacchi di fame nervosa.

Bere un bel bicchiere di acqua prima di mangiare aiuta ad ottenere prima il senso di sazietà. Mangiate lentamente, questo agevolerà la vostra digestione e darete il tempo al vostro cervello di sentire il senso di sazietà prima di ingurgitare qualsiasi altra cosa.

Attenzione però: per scacciare la fame nervosa non dovete sempre mangiare qualcosa anche se si tratta di alimenti sani e genuini. Così facendo, infatti, si rischia di entrare in un meccanismo vertiginoso in cui si finisce per ingurgitare cibo sempre e comunque! Per questo motivo è indispensabile allenare il cervello a distrarsi concentrandosi su altre attività. Leggere un libro, riordinare dei cassetti, telefonare ad un’amica, sono tutti ottimi deterrenti alla fame.

Importante è non avere in frigo o in dispensa snack e cibi spazzatura facili e pratici da mangiare. È indispensabile che anche il modo di fare la spesa segua delle regole. Redigete sempre una lista di ciò che serve veramente prima di recarvi al supermercato. Questo vi permetterà di non vagare alla caccia dei prodotti utili ma vi aiuterà ad andare mirati allo scaffale interessato senza farvi distrarre da altri alimenti.

Lavate subito i denti dopo aver consumato ogni pasto, questo vi limiterà ad assumere subito altro cibo.

Fate tanto sport perché aiuta a mantenere corpo e mente in salute ed in equilibrio. l’attività sportiva inoltre libera endorfine che limitano la sensazione di appetito.

Annotate sul calendario ogni volta che sgarrate. Come per tutti i percorsi di autocontrollo, anche in questo si può incappare in numerose cadute. Scrivete sulla vostra agenda o sul calendario tutte le volte che vi siete abbuffati, in questo modo avrete una reale cognizione del vostro percorso e, un po’ di sano senso di colpa, vi aiuterà ad evitare nuovi sgarri.

Infine, tanta ma proprio tanta buona volontà e autocontrollo! Ripetere a sé stessi “Non ho fame”, “Posso resistere” aiuta a convincersi della propria capacità di autocontrollo e ad affermare la propria sicurezza. La fame nervosa altro non è che lo specchio della mancanza di fiducia in noi stessi quindi, prima di ogni cosa, dovete lavorare sulla vostra autostima!

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *