Dieta drastica: perchè fa male

Dimagrire è l’obiettivo di molti, tanto che spesso si ricorre a diete drastiche e restrittive sperando di ottenere rapidamente ottimi risultati. Questa strategia, però, non è assolutamente consigliata.

Una dieta molto drastica può effettivamente far perdere peso rapidamente ma occorre verificare il modo in cui i chili di troppo se ne vanno. Il corpo umano, infatti, è formato da massa grassa e massa magra. Quando si perde peso andrebbe eliminata la massa grassa ed aumentata quella magra, mai il contrario.

Il rischio principale che si ha facendo una dieta molto restrittiva è proprio quello di perdere massa magra, rischiando poi di aumentare velocemente di peso una volta terminato questo regime alimentare drastico e ripresa una dieta varia e più equilibrata.

Dimagrire seguendo una dieta molto drastica è facile ma purtroppo mette a rischio la salute, spesso anche in maniera piuttosto grave. Esistono diete restrittive davvero molto pericolose, talvolta che prevedono l’uso di farmaci non sicuri, di ormoni o di altri elementi dannosi per l’organismo. A

ltre diete drastiche eliminano due macro-nutrienti su tre, andando a comporre uno schema alimentare per niente equilibrato, senza poi dimenticare prodotti, integratori e tanto altro ancora che ogni anno finisce per uccidere diverse persone, tralasciando anche l’elevatissimo numero di individui che deve ricorrere a trapianti di reni o fegato proprio per gli integratori utilizzati per dimagrire.

Molte volte la gente sceglie in maniera anche consapevole di seguire una dieta drastica che potrebbe portare a conseguenze gravi, poiché spinta dalla brama di perdere peso rapidamente. Questo avviene perché si tende a ritenere che salute e metabolismo siano due cose che non c’entrino nulla l’una con l’altra. Questa valutazione è sbagliatissima.

Il metabolismo rallentato porta ad ingrassare più facilmente soprattutto a livello dell’addome, andando a compromettere la salute. Molte patologie, inoltre, portano ad avere un metabolismo lento, creando un vero e proprio circolo vizioso. Una dieta drastica è un’altra delle possibili cause che provocano un rallentamento a livello metabolico.

La gran parte delle persone che desidera dimagrire rientra nella cerchia di coloro che hanno già perso dei chili, ma ne hanno ripresi altrettanti pur non mangiando eccessivamente e seguendo un’alimentazione abbastanza equilibrata. Succede perché spesso i chili sono stati persi seguendo una dieta drastica che ha rallentato o modificato il metabolismo. Questo vuol dire che una volta ripreso a mangiare normalmente si sono ripresi tutti i chili persi, se non di più, portando l’individuo a ricorrere ad una nuova dieta restrittiva per dimagrire di nuovo.

Questo comportamento però non porta ad alcun risultato, per perdere peso e mantenere quello ideale occorre agire a lungo termine, con un regime alimentare che sia sano e completo di tutto e facendo regolare attività fisica.

Dimagrire rimanendo in salute non è impossibile. Per farlo basta ridurre l’apporto calorico giornaliero, mangiare in modo sano e fare regolare attività fisica. Seguendo queste poche semplici regole si otterranno risultati soddisfacenti e soprattutto durevoli.

Spesso a creare problemi sono le stesse persone che desiderano perdere peso, poiché richiedono risultati in tempi brevi e per questo ricorrono a diete poco sane, pericolose o altamente restrittive. Non esistono rimedi miracolosi, né diete definitive ma soltanto cambiamenti di abitudini, scelte di regimi alimentari diversi e tanta forza di volontà.

In conclusione, è fondamentale richiedere l’aiuto di un medico o professionista della nutrizione prima di intraprendere un percorso di dimagrimento. Bisogna diffidare da chi vende pacchetti, di chi promette miracoli e chi afferma di dimagrire velocemente ed in breve tempo. Talvolta, effettivamente i risultati arrivano in poco tempo ma pagando un prezzo molto più alto del denaro: la salute.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *