Faccio sport e ingrasso

Lo sport è una pratica fondamentale e ogni persona che ne abbia la possibilità dovrebbe svolgere. Migliora lo stile di vita, la sua aspettativa e vi fa sentire meglio. Aiuta tanti distretti del nostro organismo, incrementando considerevolmente l’efficienza delle funzioni fisiologiche.

Uno dei motivi principali per il quale molte persone decidono di effettuare esercizio fisico è sicuramente il desiderio di perdere peso.


Attività fisica

Che sia per la prova costume, per un periodo post festività o per qualsiasi altro motivo, il movimento vi permette di alzarvi dal divano e diminuire la propria massa grassa.

Tramite infatti il meccanismo della sudorazione il vostro corpo brucerà sempre più calorie. Capita però ad alcune persone di svolgere svariate sedute sportive senza raggiungere grandi risultati. Può persino capitarvi di praticare movimento e assistere a un aumento della propria massa, ma non dovete allarmarvi.

Quando fate sport stimolate le cellule muscolari dei distretti stimolati, aumentandone l’attività e la massa, causando così un aumento della massa corporea. Tale massa è definita “massa magra“, rientrando nei fenomeni totalmente fisiologici. Un corretto esercizio fisico prevede attività di rinforzo muscolare e cardio training. Il primo sarà fondamentale soprattutto per aumentare il consumo di calorie sia durante lo sport che a riposo. Il secondo permette una considerevole riduzione della massa grassa tramite un processo detto “lipolisi”. Il cardio training infatti sfrutta l’energia immagazzinata negli adipociti per stimolare le fibre muscolari.

Le due attività andrebbero svolte in uguali durate nell’arco di un’ora, con una frequenza di tre sedute a settimana.


Eccessivo allenamento

Se siete alle prime armi riguardo l’attività fisica potreste pensare che più volte vi allenate prima dimagrite. Nulla di più errato. Lo sport, come tutte le cose, necessita di equilibrio, non deve essere né troppo né troppo poco.

Il sovrallenamento non migliora le condizioni generali ma le peggiora. Una seduta sportiva troppo intensa può causare un elevato senso della fame, assumendo più calorie di quelle bruciate. Ne risentiranno anche il metabolismo e il catabolismo, con il primo che subirà un rallentamento, e con il secondo che subirà un aumento, causando una riduzione della massa muscolare. A livello cellulare si avrà ritenzione idrica e dal punto di vista globale si avvertirà fatica. L’attività fisica va dunque gestita gradualmente, partendo da esercizi di una certa intensità aumentandone gradualmente le energie necessarie.


Mangiare correttamente

Se l’obiettivo è quello di perdere peso sicuramente la sola attività fisica non sarà sufficiente. Dovrete infatti associare ai vostri periodici esercizi una giusta ed equilibrata dieta.

L’alimentazione durante i periodi di allenamento è fondamentale, sia per introdurre i nutrienti necessari per la corretta performance fisica, sia per ricaricare le energie senza aumentare il grasso corporeo.

Una corretta alimentazione sotto sport prevede l’assunzione di proteine, verdure, farinacei e frutta, da assumere in giusta proporzione. Le quantità di calorie introdotte nel proprio corpo non dovranno superare quelle del vostro fabbisogno energetico giornaliero, vanificando altrimenti gli sforzi compiuti.

I grassi sono altamente proibiti, con una concessione sporadica, nel caso in cui proprio non se ne potesse fare a meno.


Occhio alle diete

La dieta, come l’attività fisica, non deve essere troppo rigida. Una dieta eccessivamente severa può causare effetti indesiderati al nostro corpo.

Se il nostro organismo avverte un vertiginoso calo di cibo introdotto, risponderà evitando il dimagrimento, rispondendo dunque con una mossa di difesa.

Una dieta molto proibitiva può causare facilmente cedimenti psicologici, portandoci a mangiare talvolta cibi grassi che alterano la sana alimentazione.

I pasti vanno seguiti con costanza, senza spuntini fuori programma. Durante il pasto è inoltre importante mangiare lentamente, altrimenti l’assunzione calorica sarà maggiore. Lo stato psichico di una persona è anch’essa fondamentale. Se ad esempio dormiste poco non avreste sufficienti energie per svolgere il giorno dopo nuove sessioni di allenamento, causando stanchezza o stati emotivi come stress o depressione, che aumentano il senso di appetito.

Bisogna stare attenti anche agli stati di noia, dato che anch’essi possono causare spuntini casuali generati dal non sapere cosa fare.

Potrebbero interessarti anche...

5 risposte

  1. Lucia ha detto:

    E’ capitato anche a me, ho iniziato a correre due volte a settimana al parco. In più un corso di ginnastica nella palestra vicino a casa. Risultato? Dopo un mese pesavo 2 kg in più. Ho chiesto spiegazioni alla ragazza che fa i corsi in palestra e mi dice che è la massa muscolare a crescere. Ho perso liquidi ma non eccessivamente per cui i 2 kg sono da impurarsi alla muscolatura. Inoltre, avendo problemi di ciclo, non mi vedo nemmeno così migliorata, mi sento gonfia e goffa.

  2. Lucy ha detto:

    Idem, ho iniziato palestra 3 vv a sett cardio e pesi per un’ora da settembre e sono ingrassata 3 kg. Sento di avere più muscoli, ma anche di essere più gonfia e di avere le cosce grosse: insomma mi piacevo di più prima, ero più magra! Sono scoraggiata, devo continuare?

  3. Dexter ha detto:

    Vedo che alla fine, è un po’ un problema di tutti. Stessa problematica. Più faccio sport, e più mi sento un pallone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *