Nordic Walking, quando la camminata diventa uno sport

Avete mai sentito parlare del nordic walking? Si tratta di un tipo di camminata che è molto in voga nei Paesi del nord Europa ma che da qualche anno sta conquistando anche l’Italia. È uno sport facile da praticare, adatto a chiunque e che porta con sé numerosi benefici. Ecco come potete praticarlo.


Che cos’è il nordic walking

Si tratta di una camminata veloce che ha la caratteristica di utilizzare dei bastoni per le braccia: mentre si cammina le braccia muovo i due bastoni in senso opposto rispetto al movimento delle gambe.

Si tratta di un allenamento molto piacevole che coinvolge il 90% dei muscoli di una persona. È adatta a tutti perché non richiede una grande preparazione atletica in quanto siete voi a decidere il ritmo della passeggiata.

Ha una serie di effetti benefici sul fisico davvero importanti oltre al fatto di essere uno sport che non richiede una grande attrezzatura ma sono sufficienti due bastoni e un paio di scarpe da ginnastica adatte per il trekking.


Come si pratica il nordic walking

Per ottenere i maggiori benefici dal nordic walking è importante capire fin da subito quale sia la tecnica migliore per eseguire i passi.

In realtà il passo base è quello della camminata che deve essere eseguita alla perfezione, non come tutti sono abituati a farla quando vanno frettolosamente al lavoro o in qualche altra situazione.

Il bacino e la schiena devono essere dritti, il passo deve partire dal tallone e finire sulla punta del piede, in una mossa che si chiama rullata. Le spalle e il torace devono fare un contro movimento che serve ad attivare tutti i muscoli della parte superiore del corpo. Braccia e gambe devono muoversi in opposizione, quindi l’accoppiata sarà gamba sinistra/braccio destro e gamba destra/braccio sinistro. Le mani si spostano in avanti e i due bastoni servono a rendere ancora più ampio l’arco del movimento.


A cosa serve il nordic walking

Può sembrare un esercizio semplice ma in realtà il nordic walking è un allenamento complesso che serve a mettere in moto tutti i muscoli del corpo.

Innanzitutto questo sport consente di tonificare l’intero corpo e di migliorare la frequenza cardiaca.

Ha un effetto toccasana anche sul sistema cardiovascolare e su quello respiratorio e aiuta a combattere alcuni dolori tipici legati all’eccessiva sedentarietà come il mal di collo o alle spalle.

Rispetto ad una camminata normale, poi, permette di bruciare più calorie, circa il 20% in più, senza far soffrire le articolazioni delle ginocchia in quanto il movimento specifico che si esegue alleggerisce il peso su questa parte del corpo.

Senza contare, infine, che chi pratica nordic walking ha una postura molto più elegante perché il movimento corretto permette di migliorare la posizione del corpo e tenere più dritta la schiena.


Quali sono i vantaggi del nordic walking

Perché sono sempre più numerose le persone che vogliono praticare il nordic walking? Innanzitutto perché si tratta di una disciplina sportiva che è particolarmente adatta a tutti gli atleti amatoriali in quanto è molto semplice da eseguire e non c’è necessità di un istruttore che spieghi i movimenti o gli esercizi. Poi è sufficiente praticarlo davvero poco per iniziare ad avere subito i primi benefici: bastano una o due sedute a settimana da almeno 30 minuti ciascuna per scoprire un miglioramento dell’umore ma anche della resistenza fisica e della postura.

Il bello del nordic walking, poi, è che potete praticarlo ovunque desideriate o ne abbiate la possibilità quindi non solo in città, magari su un bel lungomare, ma anche sulla spiaggia, in un bosco, in aperta campagna oppure in una pineta.

Il nordic walking vi aiuterà a mantenere sotto controllo il peso: è dimostrato, infatti, che a parità di tempo fa consumare almeno il 45% di calorie in più rispetto alla classica camminata. Infine è un toccasana per l’umore e facilita il controllo dell’ansia e degli attacchi di panico.

Tanti, quindi, i buoni motivi per i quali è importante iniziare a praticare il nordic walking.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *