Rimanere sempre in forma senza palestra
Un fisico da sogno è certamente un’aspirazione diffusa ed agognata da moltissime persone in tutto: essere in forma ci fa sentire meglio con noi stessi e con gli altri, facendoci acquisire più sicurezza ed autostima in diversi campi della propria vita, sia sentimentale che lavorativa.
Essere in forma, però, comporta una serie di falsi miti e di pregiudizi che sono difficili da scardinare: per esempio, quello di dover necessariamente andare in palestra e di dover praticare sport impegnativi. In questo articolo andremo a scoprire quali sono i miti da sfatare sull’ottenere una forma fisica perfetta, e alcuni piccoli consigli per tenerci sempre in linea, in maniera semplice e pratica.
Fare sport: ecco alcuni miti da sfatare
Lo sport fa bene al proprio benessere sia fisico che psichico: sia che dobbiamo perdere peso, o semplicemente modellare efficacemente il nostro corpo, lo sport potrà essere il giusto alleato per poterlo fare, ma non necessariamente l’unica strada percorribile. Esistono diverse convinzioni sullo sport e sulla sua assoluta sicurezza e certezza dell’ottenimento dei risultati sperati, ma non tutte sono giuste. Scopriamo alcuni falsi miti da sfatare subito per poter concentrare e ottimizzare meglio le nostre energie:
– Puoi perdere peso solo facendo sport: sbagliato. È stato ampiamente dimostrato che, a giocare un ruolo fondamentale nella perdita del peso e del grasso, non sia l’attività fisica, bensì la dieta e il modo in cui ci alimentiamo. Lo sport sarà più indicato in una fase di mantenimento del peso corporeo raggiunto.
– Il grasso si tramuta in muscoli facendo sollevamento pesi: sbagliato. Il sollevamento peso andrà ad agire sul muscolo, e non sul grasso in eccesso.
– Fare sport solamente al mattino: sbagliato. Esistono evidenze scientifiche che, cominciato a fare attività fisica al mattino si possano ottenere risultati importanti in perdita di peso e modellamento del proprio fisico, ma in realtà anche l’attività svolta al pomeriggio oppure alla sera ha la stessa efficacia.
– Per essere in forma bastano pochi minuti di attività: sbagliato. Si potranno ottenere risultati importanti sia in perdita di peso, che di benessere fisico, solamente se si svolgono attività moderate e continuative, che non siano inferiori ai venti minuti per almeno tre volte alla settimana. Pochi minuti di “promettenti” esercizi non modificherà il vostro corpo.
– Eliminare gli zuccheri e i carboidrati per perdere peso: sbagliato. La perdita di peso ottenuta attraverso l’eliminazione degli zuccheri e dei carboidrati potrebbe portare risultati immediati ma poco duraturi, col risultati di trovarci lo stesso peso, se non aumentato, poco tempo dopo. Una dieta corretta dovrà includere tutto, in dosi limitate e prediligendo una buona alimentazione a base di verdura e frutta, evitando cibi raffinati e grassi eccessivi.
Alcuni consigli per invecchiare bene, in salute e in forma
Rimanere in forma non è esclusivamente una questione fisica, bensì lo è anche – e soprattutto – mentale.
Oltre a svolgere dell’attività fisica, sarà la nostra mente e le nostre abitudini a poter dare un importante aiuto al nostro mantenimento fisico. Per esempio, bisogna essere sempre mentalmente stimolati e curiosi a scoprire cose sempre nuove, a tenere delle buone reti sociali con cui avere degli scambi di idee e di opinioni, ed essere sempre aperti a provare a fare qualcosa di nuovo.
Anche il buonumore è fondamentale per la nostra salute psichica, e ciò sarà possibile solamente svolgendo cose che possono arricchirci e soddisfarci.
Oltre a questi consigli, esistono anche due cose che potrete attuare subito per potervi mantenere in forma in maniera pratica ma soprattutto funzionale: stiamo parlando della giusta restrizione calorica, e dell’allenamento funzionale.
La restrizione calorica: cosa è e a che cosa serve
È stato dimostrato che mangiare poco può rallentare davvero l’invecchiamento: ciò non significa digiunare o sottomettersi a una dieta estremamente restrittiva e debilitante, bensì si tratta di un taglio calorico dal 10 al 20% circa rispetto a ciò che sarebbe il nostro normale fabbisogno calorico.
Applicando questa piccola restrizione, in maniera graduale, potrà celermente aumentare il ritmo del nostro metabolismo, limitando i grassi e rendendoci più efficienti e performanti.
Un metabolismo migliorato, senza caricare eccessivamente gli organi nello svolgere l’azione spurgante e di eliminazione delle sostanze cattive e non necessarie, potrà non solo mantenerci in salute bensì potrà anche inevitabilmente aumentare la durata della nostra vita, contrastando i disagi legati all’invecchiamento.
L’allenamento funzionale: cosa è e quali sono i suoi benefici
Uno degli sport che ha preso sempre più piede negli allenamenti moderni svolti dagli sportivi in tutto il mondo è sicuramente l’allenamento funzionale. Conosciuto anche con il termine functional training, questo tipo di allenamento permette di focalizzare il proprio sforzo fisico su dei precisi e mirati esercizi volti ad attuare azioni che i nostri muscoli svolgono già durante la vita di tutti i giorni.
Questa tipologia di esercizi potranno farvi sviluppare una fisicità armonica e forte, grazie allo svolgimento di movimenti progressivamente sempre più complessi che stimoleranno attivamente l’organismo e il metabolismo.
Gli esercizi che si svolgeranno saranno esclusivamente a corpo libero, coinvolgendo i diversi gruppi muscolari, lavorando singergicamente con tutto il corpo, con un allenamento assolutamente completo ed efficace.
Tra i più importanti esercizi presenti nell’allenamento funzionale troviamo, per esempio, i famosi Squat, in grado di coinvolgere sia glutei, che cosce, che addome con un semplice gesto; oppure gli addominali, che andranno a lavorare attivamente sulla zona della nostra pancia e stimolando il metabolismo.
Allo svolgimento degli esercizi sarà possibile aggiungere anche l’utilizzo di alcuni attrezzi semplici e pratici che potranno potenziare l’effetto dei movimenti, come ad esempio le corde oppure la palla medica.
Il risultato dell’allenamento funzionale sarà quello di tenerci in forma e, allo stesso tempo, migliorare le nostre capacità fisiche, aumentando la forza, l’equilibrio e l’agilità; un altro punto a favore di questo allenamento è certamente quello che potrà anche beneficiarne la nostra psiche, infondendoci sicurezza e autostima.
Per concludere, rimanere in forma non implica necessariamente svolgere faticosi sport o attività in palestra, bensì basteranno alcune piccole semplici regole, come ad esempio un’alimentazione sana e controllata, una buona mente stimolata e curiosata, e degli allenamenti mirati in grado di stimolare sia la prontezza fisica, che la velocità del nostro sistema metabolico.