Saltare con la corda, quali benefici?
Il salto della corda è sempre stato visto come uno dei passatempi preferiti dai bambini, anzi in particolar modo dalle femminucce. Forse, anche per questo motivo, non gli si è mai data troppa importanza dal punto di vista sportivo, considerandolo più alla stregua di un qualsiasi gioco per l’infanzia, piuttosto che una vera e propria forma di allenamento per il corpo.
Il salto della corda non è solo un gioco
Da qualche anno a questa parte, però, c’è stata sicuramente un’inversione di tendenza, per cui sempre più persone, anche addetti ai lavori o comunque appassionati di fitness, hanno rivalutato la corda come semplice, ma al tempo stesso utilissimo, attrezzo per mantenersi in forma.
Saltare la corda è stato anche uno dei metodi maggiormente utilizzati, durante i mesi di lockdown dovuto all’emergenza sanitaria per Coronavirus (Covid-19), da tutti coloro che, non potendo uscire di casa e non riuscendo quindi a svolgere le consuete attività sportive cui erano abituati, hanno optato per esercizi vari da svolgere tra le pareti domestiche: inutile dire che la corda, attrezzo così comune, di facile utilizzo e anche poco costoso o ingombrante, ha spopolato tra coloro che hanno cercato di mantenersi un minimo in movimento.
In ogni caso, se non ci avete pensato nei mesi scorsi, non è mai troppo tardi per incominciare ad utilizzare una corda per saltare. Qualche chiletto di troppo è rimasto a molti dopo questi mesi così particolari, quindi quale occasione migliore per rimettersi in forma utilizzando un semplicissimo attrezzo?
Benefici del saltare con la corda
Vediamo quali sono i principali benefici derivanti dall’uso della corda per saltare:
– Si diventa nettamente più agili e si acquisisce maggiore forza muscolare e coordinazione tra il movimento delle braccia e quello delle gambe.
– Si compie un notevole esercizio aerobico, utilissimo dal punto di vista cardiovascolare.
– Si bruciano molte calorie anche con pochi minuti di attività, e questo sicuramente può essere d’aiuto se si vuole perdere un po’ di peso. In un’ora di esercizi con la corda si possono bruciare le stesse calorie (circa 700 in una persona che pesa 60 kg) che si brucerebbero in un’ora di jogging.
– Vengono coinvolti molti muscoli, e questo significa renderli più tonici, snelli (perché andranno a definirsi meglio, ma senza aumentare di volume) e significa anche contrastare la comparsa della cellulite.
– Favorisce, in generale, una buona postura.
Il salto della corda viene spesso utilizzato come forma di allenamento per coloro che praticano determinate discipline sportive, basti pensare alla boxe.
Tuttavia, vederlo soltanto in quest’ottica è forse un pochino riduttivo: infatti, a tutti gli effetti può essere considerato un’attività comunque completa. In realtà, in alcuni Paesi di origine anglosassone, il salto della corda viene considerato come una vera e propria attività sportiva a sé, tanto che ne sono sorte diverse specialità, come ad esempio il salto singolo, il doppio, la velocità e lo stile acrobatico.
Dove utilizzare la corda per saltare
Il vantaggio indiscusso di questo attrezzo è sicuramente quello di essere estremamente economico e facile da reperire, nei negozi così come online. Inoltre, la corda può essere utilizzata praticamente ovunque, anche in casa (oltre che, è ovvio, in palestra).
Basta avere l’accortezza di sgomberare adeguatamente lo spazio circostante, per evitare che si impigli da qualche parte (lampadari, ecc.) o che butti giù qualche prezioso soprammobile!
Se non volete correre rischi in tal senso, e comunque amate svolgere sport all’aperto, magari anche in compagnia, potrete sempre optare per un bel parco, preferibilmente sfruttando le apposite aree attrezzate per il fitness: avrete così modo di alternare il salto della corda ad altre attività, per un esercizio ancor più completo e quindi utile.