Sane abitudini per mantenere la mente lucida e attiva
Mantenere una mente lucida ed allenata, può rivelarsi utile sotto molti punti di vista.
Il nostro cervello infatti, può continuare ad evolversi e ad apprendere nuovi contenuti anche durante l’età adulta, il che ci consentirà di imparare nuove nozioni, essere più abili nel nostro lavoro, e saremo in grado di rallentare il naturale processo di invecchiamento che prima o poi colpisce tutti.
Risulta quindi vantaggioso, ricorrere ad alcuni suggerimenti per poter beneficiare al meglio del nostro cervello e per allenarlo in modo da ampliarne le possibilità.
Ecco una piccola guida contenente diverse attività che possono aiutarti nello sviluppo delle potenzialità cerebrali:
1) DEDICARSI AD ATTIVITÀ LUDICHE, QUIZ E PUZZLE:
Ricorrendo a questo tipo di attività, vengono ampliate le capacità relative alla concentrazione e alla capacità di analisi. In questa categoria troviamo i giochi di matematica e logica, puzzle, cruciverba e rebus ma anche scacchi e videogiochi;
2) PRATICARE ATTIVITÀ FISICA:
Se manteniamo allenato il nostro fisico, anche la mente ne beneficierà.
In questo modo andremo a garantire un giusto afflusso di ossigeno a tutti gli organi del nostro corpo, e si andrà a verificare un miglioramento nel processo del ragionamento, dei tempi di risposta e nella memoria.
Attraverso l’esercizio fisico, inoltre, si assiste al rilascio delle endorfine note per essere portatrici di benessere e buonumore;
3) ADOTTARE UN REGIME ALIMENTARE SALUTARE:
Se si introduce il giusto apporto di nutrienti si avranno dei benefici in tutto il corpo in quanto non si va a gravare sul processo di digestione, e di conseguenza il cervello non viene sovraccaricato.
Molto utile il ruolo esercitato dalla vitamina B che va a sviluppare ulteriormente le capacità cerebrali;
4) STIMOLARE LA MENTE:
Non bisogna fossilizzarsi sempre sulle stesse cose e sulle stesse abitudini ma bisogna cimentarsi in nuove esperienze che vadano a stimolare la mente comportando lo sviluppo di nuove connessioni e capacità;
5) COMBATTERE LO STRESS:
Purtroppo i nostri ritmi quotidiani fanno sì che tensioni e stress si accumulino, ed in questo modo il cervello andrà incontro ad un fenomeno di sovraeccitazione che può arrivare a danneggiare alcune zone, come nel caso dell’amigdala.
Se cerchiamo di rilassarci possiamo indurre la mente a tranquillizzarsi;
6) ESSERE CURIOSI:
La curiosità è sinonimo di intelligenza in quanto ci apre diverse possibilità, dandoci la possibilità di scoprire delle cose che chi è pigro non potrebbe mai conoscere. In questo modo la mente si mantiene attiva ed il cervello è sempre pronto a produrre nuove idee;
7) BANDIRE L’USO DI STRUMENTI COME SMARTPHONE E SOCIAL NETWORK:
L’uso di questi sistemi può si permetterci di ampliare le nostre conoscenze, ma non dobbiamo ridurci a trascorrere troppe ore su questi dispositivi, in quanto potremmo svilupparne dipendenza e conseguente perdita d’interesse verso tutte le altre cose che ci circondano;
8) RICORRERE AL CLEAN EATING:
Consiste nell’introduzione di cibi non raffinati nella nostra dieta, in modo da disporre di un’elevata quantità di ossigeno per il cervello che ci consentirà di riposare meglio e di mantenere la mente giovane ed allenata.
Mettere in atto questo genere di consigli ci aiuterà nel mantenere una mente giovane e sempre aperta a nuove conoscenze.
Grazie a questi piccoli trucchi, potrai contribuire a mantenere attivo il tuo cervello e a svilupparne nuove capacità e funzionalità. Ricorda, non si finisce mai di imparare!