Tenersi in forma con la cyclette grazie allo Sprint Interval Training
Il tempo sembra non bastare mai con tutti gli impegni che caratterizzano la nostra frenetica vita moderna: lavoro, casa e famiglia ci assorbono tutte le energie e le ore della giornata sembrano volare. Così il tempo per l’attività fisica è sempre troppo poco. Spesso, con questa scusa, si tende a tralasciare la cura del proprio corpo. Ma questo, soprattutto dopo i trent’anni, può portare conseguenze più o meno gravi che vanno dal rilassamento del tono muscolare fino a serie malattie a carico del sistema cardio circolatorio.
Chi non ha tempo può tenersi in forma grazie allo Sprint Interval Training, ovvero una disciplina che in soli 10 minuti (molto intensi) concentra gli stessi benefici di 50 minuti di allenamento moderato.
I principi che stanno alla base di questo allenamento sono la brevità e l’intensità dello sforzo fisico messo in atto, come hanno evidenziato da alcuni ricercatori della McMaster University, in Canada, in uno studio condotto e pubblicato pubblicato su Journal Plos One. Questi ricercatori, guidati da Martin Gibala, hanno dimostrato in modo scientifico i benefici di questo allenamento sia per gli atleti che per chi non pratica abitualmente attività sportiva.
Lo strumento utilizzato per praticare questo allenamento è la cyclette: seduti sulla bicicletta, l’allenamento prevede una serie di rapidi scatti alternati a brevi momenti di defaticamento e recupero, per un totale di 10 minuti.
I ricercatori, attraverso uno studio condotto su due gruppi di soggetti senza allenamento per un periodo di tre mesi (uno gruppo che seguiva il metodo Sprint Interval Training e un gruppo che si allenava in modo tradizionale per 50 minuti di sforzo moderato ma costante), hanno dimostrato che i livelli di efficienza cardio respiratoria e sensibilità all’insulina del primo gruppo erano equivalenti a quelli del secondo gruppo. Tutto questo pur avendo occupato un quinto del tempo ed aver utilizzato un quinto dello sforzo fisico.
Sprint Interval Training: bastano pochi minuti al giorno
Nel dettaglio lo Sprint Interval Training, chiamato anche con l’acronimo SIT, prevede una sequenza così composta:
– due minuti di riscaldamento iniziale,
– 20 secondi di sprint alla massima potenza (da ripetere per 3 volte),
– due minuti di pedalata di recupero (da ripetere per 3 volte),
– tre minuti di defaticamento finale.
Il tempo totale dell’allenamento (compreso riscaldamento e defaticamento) è, quindi, di dieci minuti esatti.
Chi non possiede una cyclette può sostituirla con la rapida salita e discesa dalle scale (esercizio da effettuare con più attenzione perché più pericoloso, soprattutto se la propria scala è stretta o prima di corrimano).
Il vantaggio dello Sprint Interval Training praticato con la cyclette non si valuta solo in termini di tempo. A differenza dell’allenamento tradizionale in bicicletta, infatti, la cyclette permette di allenarsi anche quando all’esterno ci sono condizioni sfavorevoli come pioggia o freddo. In questo modo anche chi non ama stare all’aria aperta potrà esercitarsi in comodità, magari ascoltando della musica.
La tecnologia, ancora una volta, viene oggi incontro alle esigenze degli sportivi e quando parliamo di cyclette ci riferiamo a strumenti estremamente tecnologici, in grado di riprodurre le condizioni di un vero allenamento in strada o in montagna, a seconda del proprio livello di resistenza.
Inoltre, per chi pratica questa attività, sono disponibili in commercio delle alternative alla cyclette, sono i cosiddetti rulli pieghevoli. Su questi supporti, che si possono trasportare facilmente, si può installare la propria bicicletta e allenarsi proprio come all’aria aperta. Al rullo è connesso un piccolo computer che consente di impostare percorsi simulati di varia intensità, con un feedback rispetto allo sforzo, alla frequenza cardiaca e alle calorie consumate.
L’allenamento Sprint Interval Training con la cyclette deve essere solo uno degli esercizi del proprio programma: per un allenamento efficace per tutto il corpo, infatti, questo tipo di esercizio deve essere integrato con altri esercizi che coinvolgano i muscoli delle braccia, gli addominali, la schiena. Ma, per chi è davvero pigro e non ama lo sport, bastano pochi minuti al giorno con lo Sprint Interval Training per iniziare a sentirsi meglio in poco tempo ed avere un fisico più tonico ed allenato.